top of page
Giudice

GIUSTO O LEGALE?

 

Il rapporto tra i termini giustizia e legalità può essere paragonato ad un ponte che ad un estremo ha l'astrazione e la soggettività, concetto che esprime una visione diversa per ogni individuo, e dall’altra parte la concretezza e l’oggettività, in quanto ritroviamo leggi scritte che la testimoniano.

Più che differenze, le due espressioni si rispecchiano  perché qualcosa di legale è anche giusto; infatti quando si fa del bene si fa anche un’azione che per lo stato è legittima. 

La nostra riflessione è partita da una frase molto toccante del presidente ucraino Zelensky otto giorni dopo dall'inizio del l'offensiva militare russa:"Qui non avrete pace, non avrete da mangiare. La resistenza sarà feroce. Non rinunceremo a ciò che è nostro.”

Per chi non lo sapesse (anche se stentiamo a credere che qualcuno non lo sappia) l’Ucraina è in guerra.

Nonostante il concetto di giustizia sia soggettivo riteniamo la guerra un'azione vergognosa e scorretta. Inoltre, oltre ad uccidere, ferire, allontanare famiglie, rovinare campi, la guerra distrugge molti monumenti storici e culturali, ad esempio musei, teatri e statue. Annienta l’identità di un Paese, di un popolo.

Ravagna Ginevra

Minari Anna Maria

20221026_142335.jpg

Otto anni di vita.

Un laboratorio aperto, in continua evoluzione, che ha spinto a ritrovarsi ed avvicendarsi nel tempo centinaia di ragazzi, affascinati dall'idea di poter guardare il mondo e di darne ai lettori il proprio personale punto di vista.

In queste pagine, il distillato di una generazione che prende la parola e chiede di capire a fondo la realtà.

Per raccontarla.

E per viverla con pienezza.

bottom of page